
Ieri mi è arrivato il tanto agognato e sognato obiettivo Minolta Rokkor 58mm 1.2. Breve riassunto: ai primi di settembre scopro che è una lente dalle caratteristiche super la cui produzione è terminata nel 1976 ( quando sono nato io ). Si trova a un prezzo onestissimo per essere un 1.2. 1.2 significa che fa passare tantissima luce, non esistono al mondo in produzione lenti più luminose di 1.2. La luce per un fotografo è tutto. In più la qualità dello sfocato è ottimo, progressivo, morbido e cremoso. La nitidezza a tutta apertura è buona, i colori sono magnifici.

Me lo aggiudico in asta su ebay dagli Usa a metà settembre, mi arriva ma poi devo adattarlo alla mia Canon. Lo consegno al massimo esperto italiano di meccanica fotografica che mi fa aspettare oltre il dovuto e mi racconta delle balle per giustificare il ritardo nella consegna, gli stavo per mandare una querela, giuro. Ieri finalmente mi è arrivato e questi sono un paio di scatti fatti alla sera. Ora devo pensare come sfruttarlo al meglio, vi assicuro che è una goduria incredibile! Al giorno d'oggi le lenti in produzione 1.2 costano dai 1200 euro in su. Il mio l'ho pagato molto molto meno e rivaleggia alla grande con i moderni obiettivi. In Italia questa lente "vintage" ce l'abbiamo in circa una decina di fotografi, nel mondo siamo pochi lo stesso. Capito? E luce fu... :-)
4 commenti:
Ovviamente non ho capito una cippa di quello che hai scritto, non ne capisco niente di fotografia.
Però il tuo entusiasmo è contagioso!
Complimenti!! :-)
Scusa, ho dimenticato di firmare il commento precedente.
Cate
Ma come non hai capito nulla....mica ho scritto in arabo!!! Qui l'unica cosa contagiosa è la suina!
Sì ma all'una di sabato mattina non si può scrivere sul mio blog, si va in giro, si fa casino con gli amici....
Ahahah...hai ragione!
Giuro che non lo faccio più! :-)
Cate
Posta un commento